Ultimo Aggiornamento: 18:23 26/01/2021
Garanzie dei prodotti:
- La durata minima della
garanzia per qualsiasi prodotto č di 24 mesi per il consumatore
finale (12 mesi + 12 mesi solo per difetti di conformitā) e 12 per
gli utilizzatori professionali (acquisto con partita
iva);
- In caso di guasto nei primi 12 mesi č possibile anche rispedire
l'oggetto presso la nostra sede (prolungando i tempi di attesa
perchč in ogni caso i prodotti vanno portati in un centro
assistenza del produttore);
- Ricordiamo che la Garanzia copre i difetti di funzionamento e non
i danni per usura di componenti quali batterie, tastiere,
alimentatori, antenne ecc. : le batterie dei cellulari e delle
macchine fotografiche, le tastiere di Pc e telefoni, le antenne ecc
non sono coperte da garanzia essendo le stesse facilmente
deteriorabili con un uso improprio (uso improprio, sovraccarico,
uso di caricabatterie non originali, cicli di carica ripetuti
ecc)
- In caso di esercizio del diritto di recesso, il prodotto non
dovrā risultare utilizzato e con tutte le parti complete e senza
alcun danno o segni di usura di alcun tipo. Eventuali sigilli di
garanzia presenti, o buste contenenti manuali o software, non
dovranno risultare compromessi.
Per poter richiedere il modulo rma inviare una email a :
assistenza@primashopping.it indicando:
1. n° fattura o ddt di acquisto (non ordine cliente in quanto non
viene salvato)
2. codice produttore e numero seriale del prodotto non
funzionante
3. descrizione della anomalia del prodotto e prove effettuate che
attestino il non funzionamento se possibile corredate di
fotografie. (in questo modo il prodotto non passerā per
l'assistenza tecnica e si accorciano i tempi del reso).
Vi risponderemo con una email contenente un file da compilare e da
inserire nel pacco.
Gli HD e SSD della Seagate, WD, Samsung etc. , verranno sostituiti direttamente dalla casa produttrice.
Il procedimento verrā fatto
interamente dal nostro reparto di assistenza e la spedizione dovrā
avvenire alla sede che vi comunicheremo. In questo modo i tempi di
sostituzione del prodotto avverranno in tempi molto
rapidi. Per gli altri prodotti attualmente
commercializzati dalla Prima srls sono coperti da
garanzia presso propria sede in quanto le aziende produttrici
non dispongono di assistenza in loco, questo significa che devono
essere rispediti presso:
Assistenza c/o Prima srls Via Roma 28 85024 Lavello
(PZ)
Sarā
la Prima srls a inoltrare i prodotti danneggiati presso la casa
produttrice, ed a rispedirli presso la sede del Cliente dopo
l'avvenuta riparazione.
Prima dell'inoltro alla casa produttrice per la rivalsa della
garanzia, la valutazione del danno verrā valutata dal ns
staff.
Le spese per la restituzione presso la sede della Prima
srls sono comunque a carico del cliente.
Le spese per la restituzione del bene riparato o sostituito presso
la sede del Cliente sono a carico della Prima
srls
Accettazione merce e
Segnalazione Anomalie:
COSA FARE PRIMA DI FIRMARE IL DOCUMENTO DI TRASPORTO (CON IL
CORRIERE ANCORA PRESENTE)
FIRMARE
SEMPRE CON RISERVA DI CONTROLLO - SENZA TALE FIRMA NON SARANNO
ACCETTATE EVENTUALI PROBLEMATICHE -
ˇ Controllare il n° dei colli che si sta ricevendo: deve essere
uguale a quello segnalato sul documento di trasporto (o bollettino
di consegna del corriere)
ˇ Controllare le etichette apposte sui colli: devono riportare il
nome e indirizzo corretto
ˇ Controllare lo stato esteriore dei colli: non devono presentare
nessun danno né essere stati manomessi (es. chiusi con nastro non
originale ma del trasportatore, imballo danneggiato,ecc.).
Nel caso in cui, con i controlli effettuati,si riscontri un'
anomalia, firmare il documento di trasporto (bollettino di consegna
o, se il vettore non lo prevede, la bolla) apponendo RISERVA e
specificando il tipo di anomalia riscontrata (es. riserva per 2
colli mancanti riserva per collo con cartone danneggiato).
Allegare la scansione del bollettino di consegna (o se il vettore
non lo prevede, il documento di trasporto)
Attenzione: apporre riserva specifica č un
diritto sancito dal Codice Civile (art. n° 1698).
COSA FARE ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO DEL MATERIALE
ˇ Controllare lo stato del materiale contenuto nei colli: non deve
presentare alcun danno o manomissione.
Attenzione: si hanno 8 giorni di calendario per verificare il
materiale ricevuto come specificato nell'articolo 1698 del Codice
Civile.
ˇ COLLI DANNEGGIATI
ˇ COLLI MANCANTI
ˇ DANNO OCCULTO
COLLI DANNEGGIATI
Se la spedizione č stata accettata con
riserva descrivendo il danneggiamento esteriore ed č
avvenuta in porto franco con uno dei nostri corrieri convenzionati,
inviare la scansione del bollettino di consegna (o, se il vettore
non lo prevede, il documento di trasporto) firmato con riserva per
collo danneggiato e successivamente inviarlo al seguente indirizzo
e-mail
:assistenza@primashopping.it
Al rientro del materiale al nostro magazzino, la merce verrā
sostituita o emessa nota di credito.
COLLI MANCANTI
Se la spedizione č stata accettata con
riserva per mancanza di colli e la spedizione č avvenuta in
porto franco con uno dei nostri corrieri convenzionati , inviare la
scansione del bollettino di consegna (o, se il vettore non lo
prevede, il documento di trasporto) firmato con riserva per collo
mancante e successivamente inviarlo al fax 09751960338 o al
seguente indirizzo e-mail :assistenza@primashopping.it
Di seguito verrā emessa nota di credito.
DANNO OCCULTO
Se la spedizione č stata accettata con
riserva e si č riscontrato un danno da trasporto al materiale
all'interno di un collo integro e la spedizione č avvenuta
in porto franco, con uno dei nostri corrieri convenzionati.
Inviare, entro e non oltre 3 giorni di calendario dal
ricevimento (fa fede la data sulla busta), una raccomandata al
vettore, e ad a PriMa. s.r.l.s. in copia
conoscenza, con le seguenti informazioni:
ˇ Tutti i dati della spedizione: n° documento di trasporto, data
documento, codice prodotto con anomalia, quantitā anomala
ˇ La descrizione di come si presentava il collo al ricevimento e il
danno riscontrato
ˇ Un frase tipo "la merce č a disposizione per le perizie
assicurative".
Per consentirci una rapida e corretta risoluzione dell'anomalia
riscontrata ,richiediamo l'invio di alcune foto dell'imballo
esterno e del prodotto danneggiato all'indirizzo
e-mail assistenza@primashopping.it.
Al rientro del materiale al nostro magazzino, la merce verrā
sostituita o emessa nota di credito
Ogni segnalazione oltre il termine di 8gg. non sarā presa in
considerazione.
Per ogni dichiarazione, il Cliente si assume la responsabilitā piena di quanto dichiarato.
FIRMARE SEMPRE CON RISERVA DI CONTROLLO - SENZA TALE FIRMA NON SARANNO ACCETTATE EVENTUALI PROBLEMATICHE -
DEFINIZIONE "BUROCRATICA" DEL PRODOTTO "EUROPA" e "ITALIA"
Il nostro Paese fa parte dell'Unione Europea e tutti i prodotti e
servizi debbono essere di libera circolazione.
Per alcuni prodotti č possibile che il prezzo di acquisto
all'ingrosso sia minore rispetto al prezzo offerto dai canali di
distribuzione tradizionali. In questi casi č possibile acquistare
prodotti provenienti appunto dal mercato Europeo.
Si tratta di oggetti identici in tutto e per tutto al prodotto
distribuito in Italia "ufficialmente": la lingua italiana č
presente, gli accessori sono presenti. Potrebbe differire solo il
manuale o il libretto di istruzioni in lingua originaria (francese,
tedesco ecc) ma tale manuale puō essere agevolamente prelevato,
aggiornato o dal sito del produttore.
La garanzia offerta al consumatore č la medesima: nessuna
differenza sostanziale rispetto alla normale garanzia
Italiana.
Tratto dal sito europa.eu:
http://europa.eu/legislation_summaries/internal_market/single_market_for_goods/free_movement_goods_general_framework/index_it.htm
"La libera circolazione delle merci č una delle libertā del mercato
unico dell'Unione europea. Dal gennaio 1993, i controlli sui
movimenti di merci nel mercato interno sono aboliti, e l'Unione
forma ormai un solo territorio senza frontiere.
L'abolizione delle tariffe doganali favorisce gli scambi
intracomunitari, che rappresentano gran parte del totale delle
importazioni ed esportazioni degli Stati membri.
Gli articoli 28 e 29 del trattato che istituisce la Comunitā
europea vietano le restrizioni all'importazione e all'esportazione
fra tutti gli Stati membri."